>
MENU
mandriva20101-large_001

Mandriva Linux 2010.1 Spring è realtà

MeeGo: disponibile la versione 1.0.1

9 luglio 2010 Visualizzazioni: 621 Software

Ubuntu 10.10 avrà anche un nuovo Font

Mark Shuttleworth ha commissionato la creazione di un nuovo tipo di carattere per la prossima release. Si chiamerà “Ubuntu Font”.


Sono ormai passati un paio di mesi dal rilascio di Ubuntu 10.04, la versione che ha letteralmente stravolto il look del sistema operativo di casa Canonical sia dal punto di vista del tema grafico utilizzato che in fatto di brand (nuovo logo, nuovo sito web, etc).  Si tratta comunque soltanto di un assaggio, visto che per il rilascio di Ubuntu 10.10 gli sviluppatori di Mark Shuttleworth stanno lavorando come pazzi per dare un’ulteriore sistemata alle interfacce utente, ai menu e all’usabilità dell’intero sistema. A tal proposito, da qualche ora è stata mostrata al pubblico la prima versione beta del nuovo font che con ogni probabilità diventerà quello predefinito di Maverick Meerkat. E’ stato concepito dagli esperti della Dalton Maag e a prima vista ricalca quello utilizzato per il nuovo logo della distribuzione. Si chiamerà “ubuntu font” e per il momento è disponibile soltanto da un PPA privato su Launchpad. Ryan Paul di ArsTechnica ha avuto modo di provare in anteprima il nuovo font ed è rimasto piacevolmente colpito: “ha un’ottima resa sugli schermi LCD e permette un’eccellente leggibilità”.

twittergoogle_pluslinkedinmail
  • Claudio

    mi sembra molto bello! Tra l’altro Dalton Maag ha un nome di spicco in questo settore! Brava Canonical….mantiene le promesse!

  • nemo

    non capisco le differenze con un altro font, ma non si sta esagerando?

  • http://www.achingforpleasure.com CAbusivo

    carino!
    ogni OS ha i suoi Font di sistema, quello li è adatto per Ubuntu Imho..

  • Mario Rossi

    STUPEFACENTE!!

  • Ponzio

    Tenete presente che, per motivi di copyright, in tutte le distribuzioni Linux risultano disattivati di default gli algoritmi per il rendering dei font; in particolare, “subpixel hinting” è copyright Microsoft, mentre “bytecode” è copyright Apple.

    Cercando però nei posti giusti, per ogni distribuzione si riescono a trovare facilmente le versioni patchate di Freetype, Fontconfig, LibXft e Cairo; in alternativa, potete ricompilare voi stessi quelle librerie attivando tutte le opzioni opportune.

    Una volta aggiornate le librerie, vi ritrovate con un font rendering allo stesso livello, se non addirittura migliore, di Windows o MacOSX; installando poi i font di Windows, un utente Linux proveniente dal mondo Microsoft non nota alcuna differenza di rendering rispetto a MS-IE o a MS-Word.

    Il tutto senza la necessità di installare questo nuovo font Ubuntu.

  • Fray

    Speriamo mettano dei bei font con un’algoritmo antialias (toglie scalettature) e dalla buona visualizzazione delle “grazie” del carattere scelto di default sui monitor LCD che ha un comportamento dei pixel e della resa a video, particolare.
    I Font del mondo Linux lasciano quasi tutti molto a desiderare, si è costretti a importarli da Windows
    (c’è un’utility apposita) per migliorare la leggibilità dei documenti e delle pagine Web.
    Speriamo risolvano questo annoso problema che si trascina da anni.. :-|

    • Mah

      I font di default di ubuntu sono stupendi, usano l’antialias e il sub-pixel rendering (intendevi questo vero?). I font di default di windows sono penosi e troppo piccoli. In tutta la mia vita (14 anni di uso di linux) non ho mai sentito il bisogno di importare un font da windows per la sua bellezza. A volte per vedere bene un documento prodotto su windows… ma di sicuro se voglio un bel desktop uso ubuntu.

  • dino

    secondo me è vergognoso che con i programmi che vi sono per linux per la grafica si utilizzi come so windows e programmi di grafica adobe: v. pag 17 dell’articolo:
    http://www.daltonmaag.com/docs/FontDevelopment.pdf