Hawaii Desktop, sviluppato dallo stesso team che si occupa di Maui OS, è perfettamente compatibile con Wayland. Scopriamone di più e guardiamo il video che si illustra il suo funzionamento.
Grazie al compositor Green Island, Hawaii Desktop ha un nuovo obiettivo: diventare il primo vero ambiente desktop Wayland-friendly.
Hawaii Desktop è il risultato del lavoro svolto dal team di sviluppo di Maui OS, una distribuzione Linux che mira ad evitare i pacchetti tradizionali e fornire un’immagine minima del kernel Linux.
Fino a qualche mese fa, gli sforzi sostenuti per portarlo erano pressoché scarsi ma oggi qualcosa è cambiato. I repository GitHub dedicati al progetto Hawaii Desktop vengono aggiornati con cadenza oraria in maniera costante.
Hawaii Desktop prevede dei porting relativi al Framework 5 di KDE, le librerie Qt 5, un gestore dei login e ancora tanti altri componenti.

Fonte: Phoronix